Anche voi soffrite di allergie respiratorie stagionali? Non ne avete mai sofferto ma in questi ultimi anni presentate alcuni sintomi all’arrivo della primavera?
Non siete i soli, infatti è in corso un vero e proprio boom delle allergie: la percentuale di popolazione colpita da manifestazioni allergiche è aumentata esponenzialmente in questi ultimi dieci anni, arrivando nei bambini e negli adolescenti a punte del 25%.
La reazione immunitaria fisiologica
Il nostro sistema immunitario è una fitta rete di cellule, mediatori chimici, tessuti e organi organizzati per “attaccare” le sostanze che vengono decodificate come pericolose, creando una reazione infiammatoria grazie ad anticorpi specifici che poi rimangono in circolo creando la cosiddetta immunità acquista per evitarci di ricadere sempre nelle stesse malattie.
La reazione allergica
Si tratta di una risposta anomala del nostro organismo per proteggerci da “aggressioni” spesso inoffensive, come ad esempio il polline o il pelo del nostro cane. In questi casi il sistema immunitario sembra andare in confusione creando uno squilibrio dell’organismo in assenza di reali necessità difensive. Questa reazione anomala si chiama allergia, dal greco allos (diverso) ergos (reazione).
Quali sono le cause?
Oggi l’unica certezza è che, in realtà, chiunque può sviluppare improvvisamente una reazione allergica, a qualsiasi età e senza precedenti familiari. La scienza non ha ancora saputo individuare in maniera definitiva le cause di questo fenomeno, anche se nella pratica clinica si sta sempre più evidenziando il collegamento con l’inquinamento, la sofisticazione dei cibi, l’abuso di farmaci e, più recentemente, con l’infiammazione intestinale e l’ambito emozionale.
Come funziona la reazione allergica?
Quando l’organismo si è sensibilizzato nei confronti una specifica sostanza, sviluppa immunoglobuline che, ad ogni nuovo contatto con l’allergene, creano infiammazione liberando instamina e causando reazioni cutanee, arrossamento e lacrimazione degli occhi e comparsa di abbondante muco nelle vie respiratorie.
Cosa fare?
A tutte le età, se si soffre di allergie respiratorie è necessario consultare il proprio medico o uno specialista e avere sempre a portata di mano un farmaco antistaminico da assumere ai primi sintomi di crisi respiratoria.
La prevenzione naturale secondo l’Antica Farmacia Sant’Anna
Attraverso un’alimentazione detossificante e i giusti rimedi naturali, molto può essere fatto per prevenire i fenomeni allergici respiratori, cominciando ad occuparcene almeno un mese prima della stagione dei pollini.
✓ Detossificare il fegato per contribuire a ripristinare l’equilibrio delle nostre naturali difese immunitarie.
La Pozione di Boldo e Carciofo composta coadiuva la fisiologica attività di filtraggio del fegato contribuendo alle funzioni depurative dell’organismo e alla salute degli altri organi del corpo. Contribuisce al drenaggio dei liquidi corporei e quindi all’eliminazione delle tossine idrosolubili.
✓ Supportare le naturali difese immunitarie, intervenendo con piante officinali specifiche.
La Pozione di Echinacea composta (con Ribes nigrum e Uncaria tomentosa) supporta il ripristino delle naturali difese del sistema immunitario. Favorisce la funzionalità delle prime vie respiratorie e il benessere di naso e gola, in tutte le stagioni e in tutti gli ambienti contribuendo a prevenire e attenuare i processi infiammatori delle prime vie respiratorie e delle articolazioni.
✓ Ridurre l’infiammazione intestinale (disbiosi) che è riconosciuta come una delle cause principali di calo delle difese immunitarie. Prediligete un’alimentazione detossificante scegliendo cereali integrali, legumi, verdura, uova, pesce e carni bianche e riduca al massimo, almeno temporaneamente, latticini, dolci, zuccheri aggiunti, alcolici e carni rosse, seguendo la “piramide alimentare” messa a punto dal Ministero della Salute.
Il Frate Flor, a base di radice di Cicoria e Saccharomyces boulardii (prebiotici e probiotici), si rivela un ottimo supporto ad un’alimentazione corretta per contribuire a ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale in tempi brevi. Svolge attività prebiotica che stimola la crescita di batteri benefici presenti nella microflora intestinale e attività probiotica, indicata in caso di terapie antibiotiche e virus intestinali.
✓ Ridurre l’infiammazione dell’organismo grazie a piante officinali detox in particolare in caso di fenomeni allergici correlati a dolori muscolo-scheletrici, rush cutanei e problemi della pelle.
La Pozione di Salsapariglia composta supporta le funzioni depurative dell’organismo, contribuendo a prevenire e a lenire le infiammazioni dell’apparato osteo-articolare.
Favorisce il drenaggio dei liquidi corporei e la regolarità del transito intestinale svolgendo azione detossificante e contribuendo a prevenire l’accumulo di tossine nell’organismo e quindi le infiammazioni. Contribuisce al benessere della pelle, anche in caso di dermatiti, eczemi, acne, brufoli.
In caso di rinite allergica stagionale
✓ Ridurre i sintomi di rinite allergica e favorire l’espettorazione dell’accumulo di muco
La Pozione di Altea e Poligala composta Favorisce il benessere di naso e gola e svolge azione balsamica. Supporta la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio e la fluidità delle secrezioni bronchiali, coadiuvando il processo di espettorazione.
Chiedi un consiglio!
Per capire insieme a noi se questo prodotto è il più adatto al tuo caso specifico, chiedici un consiglio via mail a consigli@erboristeriadeifrati.it , telefonicamente +39 010 2513285 o venendo a trovarci all’Antica Farmacia. Oppure chiedi un appuntamento con Frate Ezio.
Nuovo prodotto!
Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti:
Antichi rimedi naturali